Che il territorio Isontino sia sempre più sotto attacco da parte di una giunta regionale sempre più distante e scostante ormai appare chiaro agli occhi di tanti.
I risultati della giunta Serracchiani e dei due assessori isontini (Vito e Panariti) sono stati finora drammatici; la chiusura del punto nascita della città di Gorizia è l’esempio eclatante, mentre non si ha traccia di loro interventi risolutivi in merito alle attuali problematiche che stanno vivendo Gorizia e la sua provincia, in termini di disoccupazione e crisi economica (caso SIAP e Detroit i più recenti).
Questi tra gli argomenti che verranno trattati dal capogruppo in consiglio regionale di Autonomia Responsabile, Renzo Tondo, lunedì 8 giugno, alle ore 18, presso il palazzo della regione a Gorizia in via Roma 9 in un incontro aperto al pubblico e agli organi di informazione per fare un punto di situazione su cosa sta avvenendo nel territorio e sugli interventi del gruppo consiliare regionale.
Come se non bastasse – Spiega Oreti – il territorio sta subendo un afflusso di richiedenti asilo politico senza precedenti, concentrando nel capoluogo Isontino ed a Gradisca d’Isonzo le due uniche comunità che stanno accogliendo la quasi totalità degli arrivi, nell’immobilismo più totale espresso dall’assessore regionale all’immigrazione Torrenti.
Dall’inizio della sua legislatura la giunta Serracchiani si è contraddistinta per imporre senza ascoltare con il risultato che i veri penalizzati sono stati esclusivamente i cittadini. Finora abbiamo ricevuto soppressioni e tagli trasversali mai avuti nel passato (cultura, sanità, welfare).
Come sottolinea lo stesso Tondo nella nota stampa – Visto quanto la giunta regionale è assente preme un’attenzione maggiore riguardo a tutte le problematiche che stanno subendo Gorizia e provincia e, pertanto, Autonomia Responsabile vuole porre maggiore ascolto alle reali esigenze del territorio.
In quest’ottica – termina Renzo Tondo – verrà ufficializzata la nomina di Fabrizio Oreti come segretario provinciale isontino per Autonomia Responsabile. Fabrizio che sarà la nostra antenna e la nostra voce sul territorio e porterà all’attenzione dei consiglieri regionali le questioni riguardanti il territorio che rappresenta, affinché siano affrontate dal gruppo consiliare nelle sedi istituzionali competenti.