“Quali sono i risultati della campagna sui vaccini fatta dalla Regione FVG, ma soprattutto, alla luce dei dati allarmanti sui decessi a causa di polmoniti batteriche e virali forniti dall’OMG, è opportuno sapere quanti sono stati i casi di polmonite in regione, la curva di incremento negli ultimi cinque anni e quanti decessi si sono verificati a seguito di questa malattia. La conoscenza di tali dati è fondamentale per impostare serie e credibili compagne di vaccinazione”.
Ad intervenire è il consigliere regionale FVG di Autonomia Responsabile Giuseppe Sibau che ha depositato una interrogazione per la presidente Serracchiani e all’assessore regionale alla Sanità, Telesca.
“Considerato – spiega Sibau – che la polmonite è tuttora la prima causa di morte per malattie infettive nei Paesi Occidentali e che in Italia nel 2012 si sono registrati 9.241 decessi, e che secondo le stime dell’UNICEF e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, “la polmonite è la principale causa di morte nel mondo tra i bambini sotto i cinque anni di età, al ritmo di oltre 4.000 decessi infantili al giorno”, come comunicato da Ann Veneman (Direttore generale dell’UNICEF). È opportuno che le campagna siano efficaci”.
“Solo in questi ultimi mesi – conclude Sibau – in Friuli Venezia Giulia i casi di polmonite sembrano essere aumentati in maniera anomala, tanto da portare a sempre più ricoveri in Ospedale. In questo quadro è opportuno che i dati del Friuli Venezia Giulia siano resi pubblici in modo da attivare, a più livelli, le opportune campagne e azioni di sensibilizzazione”.