Di Giuseppe Sibau – “Pil pro capite, occupazione, spesa pubblica: i dati emersi dall’Istituto nazionale di statistica fanno riflettere”, afferma Giuseppe Sibau, consigliere regionale di Autonomia Responsabile. “Siamo in fondo alla classifica delle Regioni d’Italia, un segnale preoccupante. L’incremento dell’occupazione, infatti, a livello nazionale è stato, tra il 2015 e il 2016, dell’1,23%; dello 0,44% in Friuli Venezia Giulia (solo la Valle d’Aosta dopo di noi). Come se non bastasse – spiega Sibau – la spesa pubblica pro capite si è attestata l’anno scorso a 10.163 euro in Italia, 12.975 a livello regionale, ben 2000 euro in più. In sintesi, spendiamo più soldi pubblici della media nazionale. Per concludere il prodotto interno lordo: 0,9% Italia, 0,5 in Friuli Venezia Giulia. Riassumendo, la nostra Regione si distingue per una maggiore spesa pubblica, ma meno occupazione. Ciò significa che qualcosa non funziona. La presidente Serracchiani e la sua giunta si sarebbero dovute preoccupare di più di cercare di risolvere il problema della disoccupazione invece di investire tutte le risorse ed energie nella legge sulle Uti e nella riforma sanitaria (con risultati discutibili). L’assessore Panariti ha promosso molteplici corsi di formazione, ma la ricaduta occupazionale è stata molto bassa. Si dovrebbero, quindi, realizzare dei progetti finalizzati a far trovare un impiego ai cittadini e rilanciare l’economia”, spiega Sibau, il quale prosegue: “La recente fotografia del mondo del lavoro in Friuli Venezia Giulia descrive una situazione drammatica: sempre più precari, tirocinanti, stagisti di mezza età che dovrebbero avere la serenità di poter garantire un futuro e gli studi ai propri figli, ma non è così. Esiste una falla nel sistema e solo interventi mirati possono colmarla. L’ultimo suicidio a Codroipo lascia sgomenti, fa capire che bisogna agire urgentemente”.